Sindrome da colon irritabile: la natura ti dà una mano.

Si sente parlare sempre più frequentemente di colon irritabile, o meglio sindrome da colon irritabile. Tale patologia, come si può intuire dal nome stesso, è caratterizzata da disturbi intestinali cronici che si manifestano a livello dell’intestino crasso chiamato colon. I tipici sintomi di tale patologia consistono in: crampi all’addome, dolore, stipsi, diarrea, gonfiore addominale, muco nelle feci e meteorismo.

Tra le cause della sindrome del colon irritabile, l’ansia e lo stress detengono un ruolo importante. Infatti, tali condizioni inducono una maggiore contrazione muscolare a livello intestinale promuovendo la comparsa di spasmi, crampi addominali che inducono un’infiammazione locale alterando anche il microbiota intestinale.

I sintomi stessi possono costituire causa di ansia, stati emotivi negativi che alimentano e mantengono il circolo vizioso alla base della patologia. Per tale motivo la sindrome del colon irritabile è ormai considerata un disturbo a base non organica e fa parte di tutta quella vasta gamma di disturbi psicosomatici. Di conseguenza, oltre che cercare un rimedio che si focalizzi esclusivamente sui sintomi intestinali, è bene anche curare l’aspetto psichico della condizione.

Oltre alla pratica di gestione di stress e ansia e di una alimentazione corretta per evitare un’alterazione del microbiota intestinale, è stato riscontrato che l’utilizzo di alcuni fitoterapici possono essere degli utili rimedi nel contrastare la sintomatologia e in parte la causa di tale condizione. Infatti, piante come la passiflora e la melissa sono utili a contrastare ansia e stress, in quanto sono dei rilassanti naturali. In particolare, a livello del sistema nervoso centrale rafforzano il nostro sistema GABAergico, che regola l’eccitabilità celebrale, generando una sensazione di calma.

Dall’altra parte è importante andare a contrastare la sintomatologia che si manifesta a livello periferico. Fitoterapici quali la camomilla, il finocchio ed il cumino sono più che conosciuti come rimedi che esplicano la loro azione a livello intestinale.

La camomilla, oltre alle sue blande proprietà sedative, viene utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche sulla muscolatura liscia del tubo digerente. Il finocchio e il cumino, invece, possiedono un’attività antispastica sul tubo digerente, capace di ridurre la formazione di bolle gassose e contrastando così la sintomatologia dolorosa della sindrome del colon irritabile.
Una buona combinazione di queste piante potrebbe donare un sollievo a tutti coloro che soffrono di questa condizione, migliorandone la qualità della vita.