Cibi per la mente. Gli alimenti salutari per ridurre lo stress.
Capita spesso di dire “sono stressato”, sia in ambito lavorativo che nella vita privata. I pensieri stressanti si moltiplicano nella testa e, inoltre, la lista delle cose da fare è sempre più lunga. Lo stress e l’ansia, molte volte, ci inducono ad avere una dieta alimentare scorretta. Scopriamo perché!
Mangiare per stress
C’è molta verità dietro la frase “mangiare per stress”. Lo stress causa la liberazione di ormoni in tutto il corpo che influenzano le nostre abitudini alimentari.
Un breve periodo di stress può ridurre l’appetito. Il sistema nervoso invia messaggi alle ghiandole surrenali per rilasciare adrenalina. Questo ormone è responsabile della reazione acuta da lotta o fuga nel corpo, uno stato fisiologico accelerato che mette temporaneamente in pausa la necessità di alimentarsi.
Tuttavia, se lo stress persiste, lo scenario cambia radicalmente. Le ghiandole surrenali rilasciano un altro ormone chiamato cortisolo, che non solo aumenta l’appetito, ma aumenta anche lo stimolo di introdurre continuamente cibo nel nostro corpo. Una volta che un episodio stressante è finito, i livelli di cortisolo dovrebbero diminuire, ma se lo stress non scompare o se la risposta allo stress di una persona si blocca nella posizione “on”, il cortisolo può rimanere elevato.
Numerosi studi hanno dimostrato che il disagio fisico o emotivo causato da stress promuove l’assunzione di cibo ad alto contenuto di grassi e zuccheri. In seguito all’assunzione di questi cibi il corpo riceve un feedback, che smorza le risposte e le emozioni legate allo stress. Questa sensazione di conforto, indotta da cibi ricchi di zuccheri e grassi, contribuisce ad aumentare la motivazione ad ingerire “cibo spazzatura”.
Un’alimentazione di questo tipo è controproducente, in quanto alla lunga causa sovrappeso che può essere l’incipit di diverse patologie. Quindi meglio preferire cibi più salutari per contrastare lo stress.
Quali sono i cibi salutari che alleviano lo stress?
Lo stress può essere combattuto anche a tavola, basta scegliere i giusti cibi. Gli studi hanno dimostrato che l’alimentazione può influenzare il livello di stress personale. Pertanto, mangiare in modo intelligente aiuta a rilassarsi e ad affrontare meglio le situazioni frenetiche.
I seguenti 4 alimenti si sono guadagnati l’etichetta di “cibo per la mente”.
1. Le noci
La frutta secca, e in particolare le noci, sono lo spuntino ideale quando si è stressati. Le noci hanno molti benefici per la salute: sono ricche di acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre il rischio di depressione, e contengono anche triptofano. Questo amminoacido è utilizzato nella produzione della serotonina, il “neurotrasmettitore del buon umore “. Assumere una manciata di noci al giorno è un modo semplice per migliorare l’umore, e le persone che sono felici tendono ad essere meno stressate.
2. Fiocchi d’avena
Questi cereali sono molto importanti per chi è particolarmente stressato in quanto sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B, e soprattutto magnesio. In condizioni di stress il nostro organismo tende a perdere magnesio. Quindi è bene reintegrare questo minerale, anche perché gioca un ruolo fondamentale nella normale funzione psicologica e aiuta a produrre energia e ad usarla nel modo corretto. Inoltre, quando si affronta un periodo stressante, le energie vengono meno ed è per questo che un apporto di vitamine B può aiutare a contrastare la stanchezza.
3. Verdure a foglie verde
Le verdure a foglia verde, come gli spinaci, contengono molto acido folico. Il corpo necessita di questa vitamina B, poiché è il costituente principale di melatonina, serotonina, noradrenalina e dopamina, utili a regolare l’umore, il sonno e l’appetito e per affrontare al meglio le situazioni stressanti.
4. Cioccolato fondente
I ricercatori hanno scoperto che mangiare cioccolato fondente ogni giorno per due settimane riduce i livelli di cortisolo e diminuisce i livelli dei neurotrasmettitori responsabili della reazione acuta da lotta o fuga nelle persone altamente stressate. Inoltre, il cioccolato fondente, tra i diversi potenziali benefici per la salute, è ricco di una classe di antiossidanti chiamati flavonoidi responsabili di contrastare i radicali liberi, che sono la causa dello stress ossidativo in cellule e tessuti.
Quindi la prossima volta che lo stress aumenta godersi una barretta di cioccolato fondente (minimo 70% di cacao) non è una cattiva idea.