I capelli sono costituiti da proteine, come la cheratina, in una percentuale compresa fra il 65 e il 95%, e per il resto da acqua, lipidi, pigmenti e oligoelementi, oltre alla melanina che conferisce il colore al capello. Il capello è soggetto a un ciclo di crescita della durata di 2-6 anni (ma sono documentati cicli maggiori), al termine di ciascun ciclo il capello cade e viene sostituito. Il ciclo del capello è costituito dalla successione delle tre fasi:
- anagen
- catagen
- telogen
L’anagen è la fase di crescita del capello e dura mediamente 2-6 anni (nella donna arriva fino a circa 6 anni, nell’ uomo fino a circa 4 anni): le cellule staminali iniziano la loro attività mitotica, vanno verso la parte inferiore del follicolo e raggiungono la matrice, formando una guaina epiteliale interna e il pelo, che cresce superando poi l’ostio follicolare
La catagen dura mediamente 2 settimane: è la fase del progressivo arresto delle funzioni vitali. In tale fase termina l’attività proliferativa e si ha solo attività di trasformazione dei cheratinociti in cheratina e la preparazione alla nuova fase. Il bulbo risale leggermente attraverso la pelle fino in superficie, e le mitosi, nella matrice, diminuiscono e poi scompaiono.
La telogen dura circa 3-4 mesi: è la fase di riposo totale. Il capello si trova ancora nel follicolo pilifero ma ogni attività di crescita e di trasformazione delle cellule è assente. In questi mesi il capello cade per perdita di ancoraggio e/o per la spinta del nuovo capello che circa 3 mesi dopo l’entrata in telogen avrà iniziato a crescere per la ripresa produttiva delle cellule del bulbo.
LA GHIANDOLA SEBACEA
E’ posta lateralmente al follicolo pilifero e ha il compito di produrre il SEBO, sostanza grassa acida a pH medio 3,5, orientativamente così composta (sulla superficie cutanea): trigliceridi, cere, acidi grassi liberi, squalene, idrocarburi ramificati, colesterolo esterificato, colesterolo libero, altre sostanze come di- e monogliceridi, glicerolo, ecc..
Il sebo ha due funzioni principali:
1) contribuire, con il sudore, alla formazione del film idro-lipidico di superficie, emulsione acqua in olio che protegge la superficie cutanea dalle aggressioni chimiche (detergenti, solventi, ecc.) e batteriche;
2) lubrificare e impermeabilizzare la superficie esterna del capello via via che questo si allunga.
CAPELLI GRASSI
Quando l’attività di questa ghiandola diventa eccessiva a causa di situazioni di forte stress, i capelli possono risultare grassi e oleosi, portandoci ad dover più frequentemente ricorrere allo shampoo. Questo meccanismo ripetuto più volte, non fa altro che stimolare ulteriormente questa ghiandola a produrre altro sebo, entrando così in un circolo continuo da cui è difficile uscirne.
Aristeia Farmaceutici, per questo problema, ha realizzato Sebomix, un integratore alimentare a base di Acetil-L-Carnitina, Coenzima Q10 , Piridossina (Vit. B6), Biotina (Vit. H), Zinco , Acido ascorbico (Vit. C), Tocotrienoli, Equisetum arvense tit. 1% in silicio, Salvia officinalis, e lo Shampoo Hair Nature ad azione sebo normalizzante, a base di Ginepro, Ortica Bianca, Aloe Vera e Azulene.
LA CALVIZIE COMUNE
La calvizie comune è la forma di calvizie più diffusa, colpisce sia l’uomo che la donna ed è compresa fra le forme di alopecia non cicatriziale. E’ caratterizzata da iniziale perdita dei capelli del vertice e successivo coinvolgimento alopecico di tutta la parte alta del cuoio capelluto, con tipico risparmio della nuca e delle tempie, fino alla calvizie “a corona”.
SINTOMI
La forma più aggressiva di questo tipo di calvizie si presenta intorno ai 18 anni; inizia una progressiva caduta di capelli che ad ogni ciclo vengono sostituiti da capelli sempre più sottili e meno colorati, dovuti all’atrofizzazione del follicolo che lentamente non riesce più ad esprimere un capello sano e robusto come all’inizio.
Probabilmente circa l’88% della popolazione maschile viene colpita durante la propria vita da questo tipo di calvizie.
CAUSE
Le cause sono molteplici:
-
Genetiche
-
Ormonali (da testosterone/diidrotestosterone)
-
Da carenze alimentari
-
Stress
TRATTAMENTO
Quando la causa sembra essere legata agli ormoni, è utile ridurre la conversione del testosterone in diidrotestosterone, che risulta essere una delle cause principali di calvizie comune. Questa molecola aggredirebbe il bulbo pilifero, inibendo la sua naturale funzione, fino alla morte del bulbo stesso. Inizialmente il capello inizia ad assottigliarsi per poi non crescere del tutto.
Aristeia Farmaceutici ha creato Androvis, un integratore alimentare a base di Serenoa repens, melatonina, Zinco e Vitamina E.
Per i problemi di calvizie e diradamento dei capelli, Aristeia Farmaceutici ha formulato anche Trico-C, una lozione anticaduta che contrasta i fattori maggiormente responsabili dell’eccessiva caduta dei capelli e dei problemi di diradamento. Grazie alla sua formula innovativa a base di Melatonina e Tricorexina®, dona sostentamento al bulbo pilifero, rafforzando la struttura del capello.
La melatonina protegge il bulbo pilifero dall’attacco dei radicali liberi responsabili del suo indebolimento, mentre la Tricorexina® combatte la miniaturizzazione del capello.
In abbinamento ai prodotti sopra elencati, Aristeia Farmaceutici ha realizzato uno shampoo utile nei casi di calvizie comune e assottigliamento ed eccessiva perdita giornaliera di capelli, ovvero lo Shampoo Anticaduta Hair Nature, a base di Azulene, Aloe Vera, Taurina e Caffeina utile nei casi di caduta temporanea dei capelli.
ASSOTTIGLIAMENTO ED ECCESSIVA PERDITA GIORNALIERA DI CAPELLI
Nel caso in cui stiamo attraversando un periodo di forte stress, e la nostra alimentazione ne risente, il capello potrebbe avvertire tale cambiamento portando ad un assottigliamento del capello stesso; se tale condizione dovesse perdurare, si potrebbe arrivare alla caduta precoce dei capelli.
Aristeia Farmaceutici a tal proposito ha realizzato Anaxfase, un integratore alimentare a base di Acido pantotenico (Vitamina B5), Rame, Ferro, Zinco, Selenio, L-Cistina, L-Metionina e Ubidecarenone (Coenzima Q10), utile in tutti casi di ridotta assunzione o di aumentato fabbisogno.
Per i problemi di caduta e diradamento dei capelli, Aristeia Farmaceutici ha formulato anche Trico-C, una lozione anticaduta che contrasta i fattori maggiormente responsabili dell’eccessiva caduta dei capelli e dei problemi di diradamento. Grazie alla sua formula innovativa a base di Melatonina e Tricorexina®, dona sostentamento al bulbo pilifero, rafforzando la struttura del capello.
La melatonina protegge il bulbo pilifero dall’attacco dei radicali liberi responsabili del suo indebolimento, mentre la Tricorexina® combatte la miniaturizzazione del capello.
In abbinamento ai prodotti sopra elencati, Aristeia Farmaceutici ha realizzato uno shampoo utile nei casi di calvizie comune e assottigliamento ed eccessiva perdita giornaliera di capelli, ovvero lo Shampoo Anticaduta Hair Nature, a base di Azulene, Aloe Vera, Taurina e Caffeina utile nei casi di caduta temporanea dei capelli.
FORFORA
La forfora può comparire fra i 10 e i 30 anni e migliora spontaneamente verso i 40-50, ma può tuttavia perdurare fino alla vecchiaia. Le evidenze ci mostrano che è causata da un accelerato ricambio delle cellule epidermiche che, a causa dell’aumento di velocità di migrazione, non riescono a maturare completamente prima di distaccarsi. Si formano quindi delle squame bianche o grigiastre (ammassi di cellule corneocitarie), localizzate in chiazze sparse o distribuite su tutto il cuoio capelluto
La forfora può essere suddivisa in secca o grassa:
-
Secca quando la pelle del cuoio capelluto è disidratata e le squame fini e biancastre si staccano senza particolari segni di irritazione cutanea
-
Grassa quando la cute dei capelli è grassa e produce squame spesse e giallastre che si staccano dal cuoio capelluto. Spesso una importante produzione di sebo si accompagna alla desquamazione rendendo i capelli unti e la cute oleosa.
CAUSE
-
Fisiologiche
Il nostro organismo ha un eccessivo rinnovo cellulare epidermico al livello del cuoio capelluto
-
Occasionali
Causata principalmente ad opera di alcuni microrganismi ovvero il Pityrosporum ovale di Malassez detto anche Malassezia, un fungo parassita che si annida nello strato corneo dell’epidermide, il quale provoca un forte prurito e abbondante pitiriasi. Ma anche altri microrganismi possono essere fattori scatenanti per la forfora, come:
- Stafilococcus Aureus;
- Stafilococcus Albus;
- Coccus Polimorfus di Cederkreutz.
-
Da dermatite seborroica
Ovvero una infiammazione caratterizzata da piccole lesioni squamose diffuse sul cuoio capelluto, dietro le orecchie e all’interno del canale uditivo. Talvolta investe anche le sopracciglia e i peli sul petto
TRATTAMENTO
Per contrastare tutti i fenomeni sopra descritti, Aristeia Farmaceutici ha realizzato lo Shampoo Hair Nature Trattamento Forfora Grassa con Aloe Vera, Azulene, Pantenolo e Proteine della Seta, e lo Shampoo Hair Nature Trattamento per la Forfora Secca, con Aloe Vera, Azulene, Pantenolo e Tea Tree Oil.
A completamento della linea Hair Nature dedicata al benessere dei capelli anche uno Shampoo Neutro Delicato, a base di Aloe Vera, Azulene, Pantenolo ed estratti vegetali di Calendula, e una Maschera Nutriente per il trattamento e la cura dei capelli secchi, danneggiati e sfibrati. A base di Burro di Karité, Azulene e Olio di Cocco Bio.