Cellulite e Ritenzione Idrica

Cellulite: cos’è?

Il nome scientifico è pannicolopatia edematofi bro-sclerotica (PEFS) e definisce uno stato infiammatorio del tessuto adiposo, ovvero dell’ipoderma. Il fenomeno colpisce 9 donne su 10 e non è sempre correlato al sovrappeso, infatti molte donne magre o sottopeso possono soffrire di cellulite.
Le cause della cellulite sono da attribuirsi alla carica ormonale femminile, infatti mentre il fenomeno colpisce il 95% delle donne, solo il restante 5% interessa l’uomo. Questo non deve far credere che squilibri ormonali siano la causa del fenomeno, in quanto la sensibilità ai propri ormoni sessuali è legata alla nostra genetica.

Molteplici invece sono le concause, che possono accelerare il fenomeno e accentuarlo:

  • Una dieta povera di proteine
  • Una vita sedentaria
  • Prolungati stazionamenti in piedi o seduti
  • Una dieta ricca di sale
  • Dimagrimenti repentini
  • Scarsa idratazione corporea

Il fenomeno ha inizio con un rallentamento del flusso venoso che, insieme ai fattori sopra descritti, innesca una serie di reazioni a catena che portano alla formazione della cellulite. Eccone i punti principali:

  • Insufficienza venosa
  • Aumento della pressione intra-vasale
  • Possibile formazione di teleangectasie
  • Aumento della permeabilità capillare
  • Perdita di liquidi dai capillari per eccessivo filtraggio
  • Conseguente infiammazione del tessuto circostante
  • Eccessivo lavoro da parte del sistema linfatico
  • Formazione dell’edema
  • Rottura e perdita di grasso dalle cellule adipose
  • Destabilizzazione del derma

La cellulite vieni quindi suddivisa in stadi a seconda della gravità del fenomeno:

I stadio
Presenza di gonfiore e ritenzione idrica nella parte interessata

II stadio
Presenza della famosa “buccia d’arancia” che si forma quanto si contrae il muscolo, mentre in condizioni rilassate non dovrebbe comparire.
Formazione die primi noduli di grasso, la pelle inizia ad assumere un colorito spento e può presentarsi dolorosa alla pressione.

III e IV stadio
Presenza costante della “buccia d’arancia”
Comportamento termico a mosaico e formazione di noduli adiposi più grandi.
Pelle dolente al tatto

Quali i rimedi naturali
Molte delle nostre abitudini possono aiutarci a combattere il fenomeno infiammatorio alla base della cellulite, prima fra tutte è quella di tenersi sempre in movimento.
Fare una vita “attiva” riduce di molto la formazione di cellulite e contrasta il fenomeno già presente. Se siamo costretti per molto tempo in piedi o seduti, facciamo del movimento ogni ora per evitare un eccessivo rilassamento o contrazione muscolare.
La dieta dovrà essere equilibrata e a ridotto apporto di sale, preferendo le verdure e i legumi ad alimenti grassi ed eccessivamente elaborati.
Bere da 1 a 2 litri di acqua al giorno fuori dai pasti, aiuta l’organismo nella sua normale depurazione
Preferire cotture più dolci (vapore) rispetto a cotture violente e prolungate (come barbecue o griglia)
Controllare il proprio livello di stress psichico, con tecniche di rilassamento e respirazione, aiuta l’organismo a diminuire gli stati infiammatori.
Utilizzare prodotti cosmetici adatti, su base naturale e integratori specifici a supporto dell’organismo

ADIPOLIFT è la linea di Aristeia Farmaceutici dedicata agli inestetismi della cellulite e al controllo del peso corporeo.

Lozione pretrattante

ADIPOLIFT lozione pretrattante, prepara la pelle al trattamento specifico ADIPOLIFT Anti-Cellulite. Adatto in caso di cellulite resistente e accompagnata da adipe localizzato (cosce, ginocchia, polpacci, caviglie), la lozione ADIPOLIFT esercita un’azione termogenica e un’azione idratante localizzata, utile per la conseguente applicazione della crema Adipolift Anti-Cellulite. La perfetta combinazione di Centella asiatica, Vite rossa, Allantoina e Peperoncino, rendono il prodotto sicuro ed efficace.

Crema Anti Cellulite

ADIPOLIFT Anti-Cellulite è adatto in caso di cellulite resistente e accompagnata da adipe localizzato (cosce, ginocchia, polpacci, caviglie). La combinazione di Caffeina e Carnitina unita all’effetto protettivo della Vitamina E e dell’olio di mandorle dolci, rende il prodotto idoneo a tutti i tipi di pelle, donando risultati visibili in breve tempo.

Ritenzione idrica: cos’è?

In medicina il termine “ritenzione idrica” viene utilizzato per indicare la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo. Il ristagno di questi fluidi è generalmente superiore nelle zone predisposte all’accumulo di grasso (addome, cosce e glutei).
Il segno principale della ritenzione idrica è l’edema, una condizione in cui l’accumulo di liquidi nei tessuti ne causa un anomalo rigonfiamento. A causa dell’alterata circolazione venosa e linfatica insieme a questi liquidi ristagnano anche numerose tossine che alterano un metabolismo cellulare già compromesso dal ridotto apporto di ossigeno e nutrienti.
La ritenzione idrica non avviene necessariamente quando abbiamo un eccesso di liquidi, ma quando questi sono stipati in modo consistente nella parta interstiziale (tra le cellule). Quindi il problema della ritenzione idrica non è solamente un discorso quantitativo ma qualitativo. In primis dobbiamo chiederci dove finisce l’acqua nel nostro corpo?

Proprio per la sua notevole diffusione la ritenzione idrica è un problema molto sentito ma spesso sopravvalutato. Molte donne, infatti, attribuiscono erroneamente alla ritenzione il proprio sovrappeso ignorando che, in assenza di patologie importanti, il contributo della ritenzione idrica sull’aumento di peso è tutto sommato marginale. È invece vero il discorso contrario; è cioè il sovrappeso contribuisce a rallentare la diuresi e favorire la ritenzione idrica.

Per verificare l’effettiva presenza del disturbo esistono molti test più o meno affidabili. Se per esempio non si ha la possibilità di effettuare l’esame del peso specifico delle urine, è sufficiente premere con forza il pollice sulla parte anteriore della coscia per un paio di secondi. Se dopo aver tolto il dito rimane ben visibile l’impronta siamo con tutta probabilità in presenza di ritenzione idrica.

Adipolift Soluzione Orale

Aristeia Farmaceutici ha realizzato ADIPOLift® Drenante, un integratore alimentare a base di Tarassaco, Astragalo, Asparago, Vitamina C e B6, utile nel favorire il drenaggio dei liquidi interstiziali in eccesso.

Scopri di più sulla nostra Linea Adipolift

adipolift crema e lozione anticellulite

adipolift soluzione orale