Vie respiratorie

LA TOSSE

La tosse costituisce un meccanismo di difesa per espellere dalle vie aeree secrezioni in eccesso e materiale estraneo; tuttavia quando assume carattere continuo e violento, la tosse diviene un sintomo estremamente fastidioso, in grado di compromettere seriamente le proprie abitudini quotidiane.
Il colpo di tosse è caratterizzato dalla successione di eventi motori di seguito descritti, che possono ripetersi dando origine a parossismi più o meno intensi e prolungati.

Fase inspiratoria: la glottide si apre ampiamente come risultato della contrazione dei muscoli adduttori delle cartilagini aritenoidi. Questo fenomeno consente la rapida inspirazione di un volume variabile di aria, da pochi ml a valori pari a circa il 50% della capacità vitale. I meccanismi di controllo del volume di aria inspirata non sono completamente noti. E’ possibile che l’intensità dello stimolo tussigeno e la sede anatomica da cui viene evocato il riflesso della tosse abbiano un ruolo di rilievo. A tale proposito è opportuno ricordare che la stimolazione selettiva della rima glottidea determina la comparsa di un riflesso particolare, detto “expiration reflex” (riflesso di espirazione), che si distingue dalla tosse per la mancanza della fase inspiratoria. Il riflesso di espirazione sembra coinvolgere vie nervose diverse da quelle della tosse classicamente intesa.

Fase compressiva: la glottide si chiude rapidamente, grazie all’azione dei muscoli adduttori delle cartilagini aritenoidi, le corde vocali si serrano con forza, mentre i muscoli addominali ed i muscoli intercostali interni (muscoli espiratori) si contraggono energicamente. La muscolatura inspiratoria è intensamente coattivata. Conseguentemente, la pressione intrapolmonare si eleva di spesso a 200 o più cmH2O.

Fase espiratoria: le corde vocali e l’epiglottide si aprono improvvisamente, favorendo l’esplosiva fuoriuscita dell’aria dai polmoni verso l’esterno. Successivamente l’espirazione continua, favorita dal rilassamento del diaframma, con una riduzione progressiva ed esponenziale del flusso.

TIPOLOGIE DI TOSSE

La tosse, in base alle sue caratteristiche, si può classificare in:

  • TOSSE ACUTA
  • TOSSE CRONICA
  • TOSSE SECCA
  • TOSSE GRASSA

TOSSE ACUTA
Si tratta di un tipico disturbo della stagione fredda, dovuto, il più delle volte, ad infezioni virali delle alte vie respiratorie. In circa l’85% dei casi la tosse acuta è provocata dal comune raffreddore e viene scatenata attraverso un meccanismo di danno epiteliale.

TOSSE CRONICA
Per convenzione la tosse si definisce cronica (meglio persistente) se perdura oltre le 3 settimane; tuttavia alcuni Autori suggeriscono di estendere il limite ad 8 settimane, così da escludere da questa categoria le forme di tosse post-infettiva a lenta regressione, come ad esempio, la pertosse.

TOSSE SECCA
La tosse secca o stizzosa non è accompagnata da espettorato e nella maggior parte dei casi insorge in seguito a stimoli esterni. Ai primi sintomi è bene evitare farmaci che la calmino, poiché il loro utilizzo potrebbe ritardare una diagnosi.

TOSSE GRASSA
La tosse grassa o produttiva, invece, è accompagnata da espettorato che può essere di diversa natura e che viene comunemente chiamato catarro. L’emissione all’esterno degli accumuli di muco rappresenta un’importante protezione per le vie respiratorie.

TRATTAMENTO
Considerando quindi la forte incidenza, l’impatto sociale e l’importanza del problema, Aristeia farmaceutici ha realizzato la linea PERLATOX che, grazie alla sua esclusiva composizione, rappresenta una valida soluzione a tutte le problematiche legate alla tosse sia dei bambini che degli adulti.

TOSSE GRASSA
PERLATOX soluzione orale / PERLATOX 600 bustine

N-Acetil-Cisteina è un derivato N-acetilato dell’amminoacido cisteina. Essa presenta attività antiossidante e mucolitica. La sua attività antiossidante è legata alla presenza del gruppo tiolico–SH libero, in grado di reagire con i gruppi elettrofili dei radicali liberi. L’azione mucolitica è dovuta, probabilmente, alla sua capacità di ridurre i ponti disolfuro tipici delle proteine presenti nel muco (mucoproteine).

Adhatoda vasica è una pianta nativa dell’Asia anticamente utilizzata in una serie di usi medicinali tradizionali. In generale essa ha proprietà anti-infiammatorie, analgesiche, espettoranti, anti-asma, ma anche un’azione sedativa antispasmodica. Questa specie era nota già 3000 anni fa, quando veniva usata per il trattamento delle infezioni respiratorie in genere e nell’asma; essa veniva, inoltre, utilizzata per migliorare la broncodilatazione e l’espettorato.

Malva sylvestris il cui nome deriva dal latino malva, ha il significato di molle, cioè capace di ammorbidire e, per le sue innumerevoli proprietà, nel 1500 era chiamata “omnimorba = rimedio per tutti i mali”. I suoi usi come rimedio naturale sono antichi; la sua presenza, infatti, è stata ritrovata nella ricetta dell’olio di San Biagio, vescovo di Sebaste alla fine del III secolo, per la preparazione del suo famoso rimedio per il mal di gola. Altra testimonianza storica risale ai tempi dei romani, quale rimedio per le tonsille infiammate ideato da Plinio che raccomandava l’uso sotto forma di gargarismi di un composto a base di latte di capra bollito con Malva e sale.

Bromelina è un enzima proteolitico presente in due diverse forme nel succo, nella polpa e soprattutto nel gambo d’ananas, il suo utilizzo principale è come antiinfiammatorio ed antiedematoso. Risulta particolarmente efficace nel trattamento degli stati infiammatori dei tessuti molli associati a trauma, nelle infiammazioni localizzate (specialmente in presenza di edema), e come mucolitico nei disturbi delle vie aeree. In particolare è un ottimo decongestionante delle le mucose in caso di flogosi acuta catarrale.

il deficit di Vitamina B12 potrebbe essere implicato nella patogenesi della tosse cronica di origine sconosciuta in quanto può favorire la tosse e l’iperreattività delle vie aeree, causando neuropatia sensoriale e promuovendo la mielinolisi e l’infiammazione neurogena (1).

Vitamina D3, o Colecalciferolo è una vitamina liposolubile derivante dal colesterolo; svolge un ruolo nel miglioramento clinico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (un’affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, causata da un’infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare, con sintomi di espettorazione, tosse e dispnea) come dimostrato da un recente studio (2). Risulta inoltre che la Vitamina D sia indispensabile per un corretto funzionamento del sistema immunitario, con funzioni simili a quelle di un “interruttore” in grado di attivare la risposta immunitaria contro gli agenti patogeni esterni.

Lo Zinco è un elemento essenziale per la vita degli esseri umani e degli animali superiori: una carenza condiziona pesantemente la crescita corporea e l’aumento di peso. Lo zinco è necessario per lo sviluppo dei linfociti T, le cellule della serie bianca del sangue che attaccano i virus e i batteri patogeni aiutandoci a combattere le infezioni.

TOSSE ACUTA/CRONICA/SECCA
PERLATOX GREEN

L’Hedera helix è pianta anticamente utilizzata nelle infiammazioni delle prime vie aeree respiratorie. La presenza di alcune saponine ha permesso, nella storia l’utilizzo dell’estratto di questa pianta per il trattamento dei sintomi infiammatori classici, quali il gonfiore, l’arrossamento, il calore e il dolore localizzato. Inoltre da studi scientifici, si evince come questa pianta possa svolgere sulla muscolatura liscia bronchiale un’azione inibitoria, con conseguente diminuzione della sua contrazione. Il suo utilizzo fino ad oggi è stato possibile grazie alla sua eccezionale tollerabilità.

L’Acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi. Si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, poiché si dispone nello spazio in una conformazione aggregata incamerando così un notevole numero di molecole d’acqua. È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto nonché come efficiente lubrificante (es. nel liquido sinoviale) prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici.

La Malva sylvestris il cui nome deriva dal latino malva, ha il significato di molle, cioè capace di ammorbidire e, per le sue innumerevoli proprietà, nel 1500 era chiamata “omnimorba = rimedio per tutti i mali”. I suoi usi come rimedio naturale sono antichi; la sua presenza è stata ritrovata nella ricetta dell’olio di San Biagio, che fu vescovo di Sebaste alla fine del III secolo, per la preparazione del suo famoso rimedio per il mal di gola, mentre ai tempi dei romani, per le tonsille infiammate, Plinio raccomandava di fare dei gargarismi con il latte di capra bollito con Malva e sale.

La Vitamina D3, o Colecalciferolo è una vitamina liposolubile derivante dal colesterolo; svolge un ruolo nel miglioramento clinico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (un’affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, causata da un’infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare, con sintomi di espettorazione, tosse e dispnea) come dimostrato da un recente studio1. Risulta inoltre che la Vitamina D sia indispensabile per un corretto funzionamento del sistema immunitario, con funzioni simili a quelle di un “interruttore” in grado di attivare la risposta immunitaria contro gli agenti patogeni esterni.

La Vitamina C (Ac. Ascorbico) è una vitamina idrosolubile antiossidante che svolge nell’organismo molteplici funzioni, fra cui il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell’organismo. Il collagene, a sua volta, rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa, e non può essere creato senza la presenza vitamina C.

La Vitamina B12, fa parte di una serie di vitamine (nello specifico Vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B7, B8, B9) con un ruolo essenziale per il normale funzionamento del nostro organismo. Risulta fondamentale per il sistema nervoso, il tono muscolare, la formazione dei globuli rossi, la vista e molti altri processi fisiologici.

Per il benessere della gola, inoltre, Aristeia Farmaceutici ha formulato una linea di spray composta da:

  • Perlatox Green spray gola, è un complesso molecolare a base di Aloe Vera, Acido Ialuronico e Vitamina C, in grado di coadiuvare l’igiene specifica del cavo orale e della gola;
  • Sirbani ISO e IPER, soluzioni saline a pH controllato, indicate per l’igiene nasale quotidiana.

Scopri di più sulla nostra linea dedicata al benessere delle vie respiratorie

perlatox sciroppo

perlatox 600

perlatox green

Perlatox Green Spray

sirbani iper

sirbani iso