Anemia

COS’È L’ANEMIA?

L’anemia consiste in una riduzione patologica dell’emoglobina (proteina di colore rosso che si trova nel sangue), ed è probabilmente l’alterazione nutritiva più diffusa nel mondo. Benché l’incidenza dell’anemia sia superiore nei paesi in via di sviluppo, questa forma di anemia è comune anche in quelli industrializzati, soprattutto nei bambini piccoli, nelle adolescenti e nelle donne in età riproduttiva.

Esistono varie tipologie di anemie, ma quella sideropenica è la forma più comune (circa il 50% dei casi), quella cioè causata da una carenza di ferro dell’organismo.

COME RICONOSCERLA, I SINTOMI

I più comuni dell’anemia da carenza di ferro sono:

  • Stanchezza e facile affaticabilità
  • Pallore
  • Occhiaie
  • Crampi improvvisi
  • Irritabilità, insonnia, difficoltà a concentrarsi
  • Cefalea, vertigini (soprattutto nel passaggio dalla posizione distesa a quella eretta)
  • Bruciori alla lingua
  • Piccoli o grandi tagli agli angoli della bocca
  • Difficoltà a deglutire
  • Malassorbimento intestinale
  • Secchezza e fragilità di capelli e unghie
  • Nei bambini possono manifestarsi spasmi affettivi

Alimenti che possono ridurre l’assorbimento del ferro

  • Latticini
  • Caffè
  • Cioccolato al latte
  • Rabarbaro
  • Un eccesso di cereali integrali

Alimenti ricchi in ferro

(quando possibile è bene associare del succo di limone, durante l’assunzione di questi alimenti)

  • Fegato di bovino e frattaglie
  • Tè (lasciato in infusione meno di 5 minuti e associato a del succo di limone)
  • Cozze
  • Menta
  • Ostriche
  • Pepe nero
  • Uova
  • Spigole (o branzini)
  • Carne di cavallo
  • Legumi secchi (ceci, fave, fagioli, lenticchie)
  • Cioccolato fondente (almeno 70%)
  • Frutta secca in guscio (mandorle, noci, pistacchi eccetera)
  • Frutta secca come datteri, albicocche, prugne

L’USO DI INTEGRATORI A BASE DI FERRO

Quando la sola alimentazione non è in gradi di aiutarci, potrebbe essere utile assumere degli integratori di ferro. Unica nota importante e saper scegliere un corretto integratore.

Ma attenzione:

  • molte tipologie di integratori contengono del ferro poco assorbibile
  • la maggior parte di questi prodotti possono causare dolori e crampi addominali
  • molto spesso non risolvono il problema

COSA È ARIFER®?

AriferPlus in compresse e AriferPlus in gocce, sono integratori nutrizionali di ferro completi di vitamina B12, vitamina C* e acido folico, realizzato da Aristeia Farmaceutici.

Rispetto ad altri integratori della stessa categoria, presenta un ferro particolare, il “Ferro Bisglicinato chelato”; questa particolare forma di ferro, viene assorbita dal nostro organismo in modo eccellente rispetto ad altre tipologie di ferro in commercio. La sua biodisponibilità (cioè la sua capacità di essere assorbito) è elevata, non causa disturbi gastrici o intestinali (causati dall’assunzione di molti integratori a base di ferro), ed ha un sapore gradevole al gusto mela; questa sua caratteristica lo rende adatto ai celiaci e a tutti coloro i quali soffrono o hanno sofferto di disturbi intestinali.

Il Ferro Bisglicinato chelato di Arifer® risulta inoltre adatto a chi non ha avuto risultati soddisfacenti con diete e integratori alimentari.

La Cianocobalamina (Vit. B12) è un coenzima importante per la riproduzione cellulare e la sintesi del DNA. Essa ha effetti positivi sulla salute del sistema nervoso e del cervello. In combinazione con l’acido folico è indispensabile nel contrastare l’anemia.

L’Acido folico (Vit. B9) agisce prevalentemente come coenzima, intervenendo nel metabolismo delle proteine e nella formazione dei globuli rossi. Esso è indispensabile nella sintesi di un precursore del DNA. Favorisce, inoltre, il corretto sviluppo del sistema nervoso centrale nel neonato ed è fondamentale nella prevenzione delle malformazioni neonatali quali la spina bifida. L’Acido folico svolge un ruolo importante nello sviluppo degli organi sessuali. La carenza di Acido folico può determinare alterazioni delle mucose intestinali e dello stomaco, provocando diarrea e malassorbimento delle sostanze nutritive.

L’Acido ascorbico (Vit. C) assolve a diverse funzioni nell’organismo poiché partecipa ai processi di sintesi degli ormoni surrenalici (adrenalina e noradrenalina), della serotonina, della carnitina.

Il potere antiossidante della Vitamina C garantisce la neutralizzazione dei radicali liberi, esercitando quindi un’azione preventiva di alcune patologie tumorali (tumore del cavo orale, della laringe, dell’esofago); favorisce l’assorbimento intestinale del ferro e l’eliminazione dei metalli pesanti tossici come piombo, nickel e cadmio, che si legano alla vitamina e vengono quindi escreti.

*=vitamina C presente nelle versione in compresse

Scopri di più sulla linea dedicata ai problemi di anemia

arifer compresse

arifer gocce